Gesti

Ci sono gesti che raccontano una storia.
Una donna col turbante in testa a coprire gli esiti di una chemio, un’altra donna le cammina a fianco. Parlano, quest’ultima le mette un braccio sulla spalla, e continuano a camminare.
Una donna seduta sul letto, l’uomo le prende una mano e rimangono così, nell’intreccio di mani, ad ascoltare le parole del medico.
Un uomo cammina per il corridoio spingendo la piantana della flebo e si ferma a guardare fuori dalla finestra.
Un gruppo di ragazzi si stringe in abbracci fuori dalle porte della terapia intensiva.
La donna legge qualcosa sul cellulare e sorride.
L’uomo in vestaglia in piedi sulla porta della sua stanza osserva il via vai indaffarato e sorride a chi gli lancia un sorriso.
La donna con un ragazzino disabile in carrozzina guarda un bambino che sgambetta contento.
Gesti, sguardi. Frammenti di film senza sonoro, immagini che raccontano storie.
Mi colpisce sempre la potenza dei gesti. Quando ti fermi a guardare, li incontri. Lingua universale, che non ha bisogno di traduzioni.
Così, camminando per un corridoio di ospedale o per strada, al di là del rumore del traffico o del vociare delle persone, altre voci silenziose parlano a chi le vuole sentire.
Raccolgo gesti come se fossero fiori. Non è necessario un vaso di cristallo per contenerli. Si accomodano nella mia memoria, quieti. Son nutrimento, e grazia.

14 pensieri su “Gesti

  1. Drimer

    I nostri gesti riflettono in ogni momento il nostro modo di essere e chi siamo.
    Sapere osservare e raccontare, anche in silenzio, è un indicatore di noi stessi.
    Buona giornata 😉
    Silvano

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. alveck

    Io credo che in alcuni gesti ci sia tutta l’anima di una persona… e tutto il bello che può esserci nell’umanità. Hai tratteggiato momenti vividi ed emozionanti, che mi ritrovo a guardare spesso, nella vita “reale”. Grazie.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.