Guardare

“Bisogna guardare, e guardare è così difficile. Noi siamo abituati a pensare. Riflettiamo tutto il tempo, in modo più o meno felice, ma nessuno ci insegna a guardare. È un processo lungo. Richiede parecchio tempo, imparare a guardare. Uno sguardo che pesa, che interroga.
(…)
A me interessa un unico aspetto della fotografia. Ce ne sono tantissimi altri, ma ciò che mi commuove, che mi appassiona, è lo sguardo sulla vita, una specie di interrogazione perpetua e una risposta immediata.”
Henri Cartier-Bresson, “Vedere è tutto”

Sono completamente d’accordo. Guardare è l’attività costante delle mie giornate. E non solo perché ho la fortuna di possedere la vista. Guardo continuamente, e alleno lo sguardo. Guardo e ascolto. E ascolto anche attraverso lo sguardo.
Guardo la vita in tutte le sue manifestazioni: persone, cose, natura, prodotti dell’attività e dell’ingegno umano…
“interrogazione perpetua e risposta immediata”.

15 pensieri su “Guardare

      1. memoriedalpo

        maculopatia la peggio cosa per chi fotografa:(
        ho fatto la cura di iniezioni qualcosa homigliorato ma l’altro ha una cataratta ora :(( ho gli occhi dei vecchi
        ciao e grazie per i tuoi sguardi delicati alle cose del tuo mondo

        "Mi piace"

        Rispondi
        1. sguardiepercorsi Autore articolo

          Mi dispiace davvero… Posso immaginare. Fai foto molto belle, intime. Conosco bene le rive del Po, la campagna intorno, e le tue foto le raccontano in modo davvero poetico. Ti auguro di poter contrastare la malattia il più possibile.
          Un abbraccio

          "Mi piace"

          Rispondi
  1. Aurore2014

    Anch’io sono completamente d’accordo con quanto dice Bresson. Sto ancora imparando a guardare sempre di più, con più attenzione ed è fonte di gioia. Mi piace la fotografia non solo per il documento che rimane, per l’attimo fermato per sempre, ma anche perché mentre fotografo uso uno sguardo diverso, vedo cose che normalmente (senza l’obiettivo) non noto. Bellissimo post cara Chiara! 🙂

    "Mi piace"

    Rispondi
  2. afinebinario

    Guardare va ben oltre il semplice vedere, è un’osservazione particolareggiata.
    Attraverso un battito di ciglia si colgono mille particolari, mille sfumature in un allenamento continuo. Con un semplice fotogramma fermiamo l’attimo ma quante cose troviamo poi dentro un panorama, dietro una posa.
    Grande Cartier-Bresson, condivido il suo sguardo sulla vita. 🙂
    Un caro abbraccio
    Affy

    "Mi piace"

    Rispondi
  3. unazzurrocielo

    Chiara, niente di più vero. Come ho scritto in un post (ma avrei potuto scriverci tanto altro) anche io ho allenato me stessa a “leggere ” “capire ” attraverso lo sguardo…. guardare la natura con un occhio allenato a questo è senz’altro appagante per l’anima…. a proposito domani mattina vorrei andare in spiaggia a vedere il sorgere dell’alba …. sempre che mi svegli in tempo con ‘sta stanchezza che mi ritrovo….
    un abbraccio
    Annamaria

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.